Oggi l’amministratore delegato Eddie Wilson ha incontrato i ragazzi che lavoreranno nell’aeroporto della Piana: «Nei prossimi anni trecento nuovi aerei che speriamo di dislocare il più possibile in Italia».
I collegamenti inizieranno a partire dal 30 aprile con una frequenza di tre volte a settimana e tariffe low cost. L’annuncio a pochi giorni dall’attivazione della rotta per Bratislava
Il corteo è partito da Piazza Matteotti e raggiungerà il Palazzo del governo. Presenti anche diversi politici che hanno aderito alla richiesta di sostegno lanciata da Cgil, Cisl, Uil e Ugl
Il ministro rilancia le preintese con le Regioni, ma la Corte costituzionale e la Banca d’Italia avvertono: senza risorse certe e livelli essenziali garantiti, il rischio è un sistema ingestibile e un Paese ancora più diviso tra Nord e Sud
In due anni il fenomeno è esploso: +53% di auto irregolari nelle regioni settentrionali, mentre Napoli e la città dello Stretto restano al top dell’illegalità. La mancanza del decreto che autorizza i lettori automatici di targhe frena i controlli. Intanto proliferano polizze false e siti-trappola
La presentazione a Roma. Il progetto nasce per garantire assistenza legale, previdenziale e assicurativa ai lavoratori del settore. A rappresentare la neo sigla sindacale, Alfonso Morrone
La testimonianza di Carmela Sgrò, titolare dell’oleificio Billari, attivo dal 2005 a Fossato Jonico, frazione di Montebello nel reggino, ospite dell’odierna puntata del format LaC Dentro La Notizia. In collegamento l'assessore Gianluca Gallo: «Occorre resistere. Cerchiamo mercati in grado di pagare la nostra qualità»
Il Governatore: «Dal 2011 evasione ridotta di un terzo. La criminalità organizzata ostacola la crescita, compromettendo i tassi di occupazione e il dinamismo imprenditoriale». Aumentano inoltre i controlli antiriciclaggio
Sindacati e politici al fianco dei lavoratori che con la cessione da parte di Tim temono l’indebolimento dei diritti acquisiti in oltre vent’anni di attività. Le voci di alcuni manifestanti e quelle dei rappresentanti istituzionali Bosco, Polimeni e Bruno
VIDEO | Da Corigliano Rossano la denuncia di Cesare Renzo, portavoce dei produttori della Dolce, durante una passeggiata tra gli ulivi: «Se continuiamo così rischia di cambiare anche il paesaggio»
Il Ministero dell'Economia vara la strategia decennale per cooperative e terzo settore. Strumenti finanziari, fiscalità agevolata e valorizzazione del patrimonio pubblico tra le misure che potrebbero rilanciare territori fragili e contrastare lo spopolamento
Il rapporto Cgia riaccende il dibattito. La confederazione invita a letture equilibrate e chiede riforme sostenibili, con riduzione di sanzioni e interessi, per aiutare le imprese e aumentare realmente il gettito
Cali accentuati nei centri storici e piccoli paesi. I numeri restituiscono un quadro poco rassicurante: «Si rischia di perdere altre 114mila imprese entro il 2035»
Con un’economia sommersa al 19,1% e oltre 3 miliardi di imposte evase, la nostra è la regione più critica. Uno studio respinge ogni ipotesi di nuova patrimoniale e chiede un cambio di strategia: meno tasse e più lotta ai furbetti
L’europarlamentare e consigliere regionale: «Anche l’ultimo confronto tra sindacati e Tim non è andato a buon fine e aleggiano nuovi tagli al personale: da noi la massima soldidarietà»
La mobilitazione il 12 dicembre: il sindacato chiede di aumentare salari e pensioni, di fermare l'innalzamento dell'età pensionabile, di dire no al riarmo e investire su sanità e istruzione
È il più grande terminal dell’area, il più profondo d’Europa, eppure il più incompiuto dei sogni del Sud. Simbolo del fallimento della programmazione pubblica ma anche della forza ostinata di chi non si arrende
Apre lunedì 17 novembre alle 14.30 il protocollo da 105 milioni per sostegno a Pmi e grandi imprese: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per competitività e nuova occupazione
La maggioranza ne ha presentati 1.600 mentre 3.800 arrivano dalle opposizioni. L’avvertimento del ministero dell’Economia: «Impossibile sforare quota 18,7 miliardi»
I fondi serviranno per sostenere fattorie sociali e didattiche, agriturismi e piccoli impianti di trasformazione, con l’obiettivo di rafforzare lo sviluppo sostenibile
Il rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia è stato presentato oggi all'Università Roma Tre. Valori negativi anche in merito ai salari reali medi, tra i più bassi in Europa. Inquietanti i dati sul gioco d’azzardo: spesi 157 miliardi nel 2024 (+349%).
Il sistema regionale è ai limiti della sostenibilità. Le carenze strutturali sono molto gravi e in costante peggioramento. I dati del report: ecco i settori in crisi. Regione sul fondo della classifica per economia, lavoro, salute e istruzione