Lo dice l’ultimo report dell’Osservatorio sulla tassazione delle piccole imprese della Cna. Reggio è la provincia più penalizzata, seguono Cosenza e Crotone
Secondo Unioncamere, oltre il 40% degli impieghi stagionali in agricoltura non sarà coperto. A settembre in Italia servono 43.850 figure professionali, 114.300 entro novembre. La nostra regione è la terza per fabbisogno
Il presidente Domenico Pappaterra ha presentato il consuntivo della programmazione 2014-2020. L’ente ha rappresentato il brand Calabria Straordinaria al G7 di Siracusa e al Vinitaly di Sibary
L’esplosione dei flussi mette sotto pressione città e residenti mentre salari bassi e frammentazione frenano la qualità. Serve un modello più sostenibile e meno illusorio del mito secondo cui vale il 18% del Pil
Entro la fine dell’anno saranno 10 i convogli aggiunti alla flotta di mezzi che ogni giorno percorrono 852 chilometri di linea. Rfi ha in corso 10 progetti di ammodernamento di tratte e stazioni ferrovie: ecco quali
Ursula von der Leyen: «L’intesa garantisce le migliori condizioni possibili per aziende e consumatori e tutela milioni di posti di lavoro nella Ue». In Italia Confindustria teme la perdita di un terzo del fatturato delle imprese esportatrici
Il Regional Innovation Scoreboard 2025 fotografa una regione ancora indietro: pochi laureati, poca R&S privata e digitalizzazione fragile, nonostante oltre 15 miliardi di fondi pubblici mobilitati sul territorio
Webuild, Anas e RFI guidano la stagione delle grandi opere: 150 miliardi in vent’anni nel Mezzogiorno, 8.000 imprese e oltre 100mila occupati. Una possibile trasformazione storica e opportunità di sviluppo senza precedenti
Domanda in crescita in ambito scientifico-tecnologico, tecnico-professionale e formazione Its Academy. Ecco l’elenco completo degli indirizzi di studio e delle professioni più ricercate
Viaggio in una parola che spesso fa paura perché evoca immagini negative. Eppure non è sempre un peso schiacciante, può essere uno strumento per costruire il futuro. Ecco qualche consiglio per gestirlo
Conto salatissimo tra gennaio 2023 e luglio 2025. Il record spetta al Comune di Villapiana che da gennaio 2023 ha guadagnato 12,3 milioni di euro, quasi un terzo degli introiti dell’intera provincia di Cosenza
Istituti tecnici e professionali collaboreranno con Fondazioni ITS Academy, università ed imprese per l’innovazione delle filiere strategiche nazionali
La regione più solarizzata è la Lombardia. Aumentano le attivazioni per rendere autonome utenze domiciliari, terziario ed industria. La nostra regione è 13esima, ultima la Valle d’Aosta. La capacità di potenza complessiva prodotta nel nostro Paese è pari a 40 gigawatt
L’allarme di Unioncamere: migliaia di cittadini costretti ogni giorno a percorrere chilometri per fare la spesa o andare dal medico o in farmacia. In 11 borghi manca persino un alimentari
Le regioni più colpite sono la Toscana, il Veneto e le Marche. Le aziende del settore non riescono a trovare personale specializzato da impiegare per difendersi dalle minacce
Il rappresentante di Fratelli d’Italia: «Le risorse ci sono. Sollecito un’azione rapida e risolutiva da parte del Dipartimento per dare una risposta concreta alle aspettative del settore»
Sono oltre 14mila i titolari alla guida che non vogliono lasciare l’azienda di famiglia nonostante l’età avanzata. Il fenomeno pesa soprattutto in agricoltura, dove un titolare su tre supera questa soglia anagrafica
Webuild guiderà i lavori per la realizzazione della grande opera pubblica in provincia di Cosenza: 22 km di linea, 1.500 occupati e una stazione a Settimo di Montalto Uffugo
Tra le categorie minacciate compaiono giornalisti, editori, scrittori e addetti alle pubbliche relazioni. In cima alla lista ci sono interpreti, traduttori, storici e scrittori
Il 19 agosto entrerà in vigore il nuovo regolamento Agcom per fermare le pratiche ingannevoli a danno degli utenti. Secondo Consumerismo nel 2024 le pressioni indebite sugli utenti hanno causato un danno economico di 2 miliardi di euro
Costi alti, burocrazia e concorrenza online mettono in ginocchio il settore: nel 2024 chiuse 1.162 attività. La Cgia chiede più formazione, sostegni mirati e innovazione per frenare il crollo
Banca d’Italia aggiorna le cifre nell’ultimo report mensile. In crescita le entrate tributarie (+3,4% nel semestre). In calo il debito delle amministrazioni locali, soprattutto al Nord