logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Politica>La nuova mappa del Consi...

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Riconferme, sorprese e grandi esclusi: le Regionali in Calabria hanno ridisegnato il Consiglio. Gianluca Gallo (FI) recordman di preferenze con 30mila voti. Bene anche Cirillo e Caputo nel centrodestra, Alecci (Pd) nel centrosinistra. Eletti i presidenti di Provincia Succurro e Ferrari
M. Clausi, B. Mirante e C. Labate
8 ottobre 202504:15
1 of 31
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Gianluca Gallo - Forza Italia
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Pasqualina Straface - Forza Italia
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Elisabetta Santoianni - Forza Italia
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Sergio Ferrari - Forza Italia
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Marco Polimeni - Forza Italia
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Salvatore Cirillo - Forza Italia
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Domenico Giannetta - Forza Italia
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Perluigi Caputo - Occhiuto Presidente
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Rosaria Succurro - Occhiuto Presidente
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Emanuele Ionà - Occhiuto Presidente
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Giacomo Pietro Crinò - Occhiuto Presidente
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Giovanni Calabrese - Fratelli d'Italia
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Angelo Brutto - Fratelli d'Italia
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Luciana De Francesco - Fratelli d'Italia
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Antonio Montuoro - Fratelli d'Italia
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Giuseppe Mattiani - Lega
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Filippo Mancuso - Lega
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Orlandino Greco - Lega
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Riccardo Rosa - Noi Moderati
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Vito Pitaro - Noi Moderati
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Pasquale Tridico
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Rosellina Madeo - Partito Democratico
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Ernesto Alecci - Partito Democratico
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Giuseppe Ranuccio - Partito Democratico
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Giuseppe Falcomatà - Partito Democratico
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Ferdinando Laghi - Tridico Presidente
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Enzo Bruno - Tridico Presidente
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Elisa Scutellà - Movimento Cinquestelle
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Francesco De Cicco - Democratici Progressisti
gallery image

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

Filomena Greco - Casa Riformista

Le riconferme, le sorprese, le esclusioni clamorose. Le elezioni regionali di domenica e lunedì in Calabria hanno riservato gioie e dolori. Nelle prossime pagine vi presentiamo i profili dei prossimi consiglieri regionali. In una tornata davvero particolare, con una campagna elettorale svoltasi in piena estate dopo le dimissioni del presidente uscente Roberto Occhiuto, l'"alfiere" del centrodestra riconfermato ieri alla guida della Calabria, non sono mancate curiosità e sorprese. 

Tra le prime va annoverata sicuramente la straordinaria performance elettorale dell'assessore uscente all'Agricoltura e ai Trasporti Gianluca Gallo, di Forza Italia, capace di migliorare il suo già ragguardevole record di preferenze del 2021 e toccare stavolta quota 30mila: Gallo in pratica ha fatto "quorum" da solo (in Calabria 30mila voti sono all'incirca il 4%, che è la soglia di sbarramento per entrare in Consiglio regionale). Dopo Gallo, i più votati sono stati un altro candidato di Forza Italia, Salvatore Cirillo (oltre 19mila preferenze), e il candidato di Occhiuto Presidente Pierluigi Caputo (oltre 14mila preferenze), mentre nel centrosinistra il più votato è stato Ernesto Alecci del Pd con oltre 12mila voti. 

Molto significativi anche i risultati di due presidenti di Provincia eletti con il centrodestra: Rosaria Succurro (Cosenza), eletta con Occhiuto Presidente con circa 12mila voti, e Sergio Ferrari (Crotone), eletto con oltre 12mila voti con Forza Italia. Tra le "sorprese" invece va annoverata la mancata elezione del sottosegretario all'Interno, la parlamentare e coordinatrice regionale di Fratelli d'Italia Wanda Ferro, che era capolista dei meloniani nella circoscrizione centrale: nonostante le oltre 10mila preferenze, Ferro non è entrata in Consiglio regionale essendo finita alle spalle del consigliere regionale uscente Antonio Montuoro.

In lizza poi altre ex parlamentari orbitanti - ieri e oggi - nel Movimento 5 Stelle: destino diverso per Elisa Scutellà, estromessa dalla Camera dopo l'accoglimento del ricorso elettorale del forzista Andrea Gentile ma ora entrata in Consiglio regionale, e per Elisabetta Barbuto e Dalila Nesci - quest'ultima ex grillina e ora candidata con Fratelli d'Italia - che sono rimaste invece fuori dall'assemblea. Così come non è stata eletta consigliere regionale un'altra ex parlamentare, Enza Bruno Bossio, dirigente di spicco del Pd calabrese.

Gianluca Gallo - Forza Italia

È riuscito nel miracolo di umiliare se stesso. Se alle scorse regionali era stato il recordman assoluto di preferenze con 21mila adesso, in questa tornata ha sfondato quota trentamila. Numeri impressionanti, ma i registrati prima alle nostre regionali, che fanno di lui uno degli uomini più importanti di Forza Italia in Calabria. I soliti rumors dicono che alla Cittadella sia solo di passaggio e che per lui è spianata la strada per il Parlamento. Nel disastro delle amministrative per il centrodestra è riuscito a piazzare due suoi fedelissimi in centri importanti come Montalto Uffugo e la sua Cassano.

Cinquantotto anni, assessore regionale uscente all’Agricoltura, è originario di Cassano all’Ionio di cui è stato anche sindaco per due mandati. Una vita politica tutta giocata al centro e con molte analogie con il presidente Roberto Occhiuto. Da giovane è stato tra gli animatori del Movimento giovanile democristiano e componente del Comitato regionale della Dc. Successivamente è rimasto nel solco del cattolicesimo popolare tra le file del Cdu prima e, a seguito del processo di fusione col Ccd, dell’Udc dopo.

Anche lui poi sedotto da Forza Italia, attualmente ne è coordinatore della provincia di Cosenza. Da post democristiano ha anche il physique du rôle. Faccia da bravo ragazzo, quello che tutte le mamme vorrebbero come genero, modi gentili, raramente alza la voce. Il suo eloquio piano ma forbito tradisce il suo amore per la lettura.

Pasqualina Straface - Forza Italia

È la pasionaria del presidente Occhiuto. Durante la campagna elettorale è stata la più dura verso Pasquale Tridico a cui non ha risparmiato stoccate e battute al veleno. In linea con il personaggio dal grande temperamento. Milita in politica da quando aveva 22 anni e sempre nelle fila del centrodestra. Della coerenza politica ne fa una bandiera. È stata eletta in Consiglio comunale per la prima volta nel 1993, rieletta poi nel 1997 con Alleanza
Nazionale
di cui è stata capogruppo, nel 2001 e nel 2006.

Viene eletta consigliere provinciale a Cosenza nel 2004, ricoprendo l'incarico di capogruppo di Alleanza nazionale. Alle elezioni amministrative del 2009, è stata eletta sindaco di Corigliano. La sua sindacatura è stata poi interrotta da una dolorosa vicenda che ha coinvolto anche i suoi familiari e l’ha tenuta lontana dalla politica per un po’.

Quando però si è trattato di candidarsi nuovamente sindaco per sfidare Flavio Stasi in una battaglia che si sapeva persa dall’inizio non si è certo tirata indietro, abituata alla disciplina del partito che ha respirato sin da piccola. Nella scorsa legislatura è stata presidente della commissione Sanità. Ha 57 anni ed è sposata.

Elisabetta Santoianni - Forza Italia

Elisabetta Santoianni (nata a Lungro il 31 maggio 1981) è una delle new entry nel Consiglio regionale della Calabria. La sua prima corsa a Palazzo Campanella si è conclusa con un successo, ottenuto sulla scia del record di preferenze di Gianluca Gallo, che ne fa una delle sorprese di questa campagna elettorale.  È un’esponente della rappresentanza agricola calabrese, che negli ultimi anni ha costruito il suo profilo tra amministrazione locale, impegno civico e organizzazioni di categoria. 
Laureata in Scienze della Comunicazione, ha ricoperto incarichi nel consiglio comunale di Lungro e si è candidata sindaco con una lista civica, proponendo un approccio «moderno» alla gestione della comunità. Nel panorama associativo è salita alla ribalta quando è stata eletta presidente provinciale — e più recentemente regionale — dell’Associazione Italiana Coltivatori (Aic), incarichi che l’hanno posta come voce di riferimento per le istanze degli agricoltori calabresi e per la valorizzazione delle filiere locali. 
Il suo profilo politico è fatto di radicamento sul territorio e di un messaggio che combina tutela delle tradizioni locali e apertura a pratiche di sviluppo rurale più sostenibili. La guida dell’AIC regionale le dà oggi strumenti per influenzare politiche agricole, forme di sostegno alle imprese e progetti per il rilancio delle aree interne. È una delle promotrici della campagna “Un filo d’olio, un abbraccio che nutre”, a favore della ricerca sui disturbi del comportamento alimentare e in sostegno della Fondazione Bambino Gesù di Roma. 
 

Sergio Ferrari - Forza Italia

Sergio Ferrari, neo eletto in Forza Italia, è il sindaco di Cirò Marina e a 52 anni è figura di primo piano nella rappresentanza istituzionale della provincia di Crotone, che presiede. 
Ferrari, di professione consulente finanziario, si è laureato in Economia e commercio all’Università di Messina ed è abilitato alla professione di dottore commercialista e revisore contabile dal 2007. Nel 2020 ha conseguito in Unicusano un master di secondo livello in Governance e Management nella pubblica amministrazione. Ha esperienze da consulente per la Regione Calabria (nel dipartimento Programmazione nazionale e comunitaria) e fa politica a Cirò Marina dal 2011. Prima da consigliere e assessore, poi – dal 7 ottobre 2020 – da sindaco. È stato eletto Presidente della Provincia di Crotone il 18 dicembre 2021. Il suo radicamento a Crotone gli ha portato quasi 11mila voti nella “sua” provincia. 

Marco Polimeni - Forza Italia

È il segretario della federazione provinciale di Forza Italia Catanzaro nonché capogruppo del partito al Consiglio comunale del capoluogo di regione. Giornalista pubblicista, già presidente del Consiglio comunale di Catanzaro, è alla sua prima elezione in Consiglio regionale dopo una lunga esperienza amministrativa maturata al Comune di Catanzaro durante le consiliature guidate da Michele Traversa e Sergio Abramo, e al Consiglio provinciale di Catanzaro durante la presidenza di Enzo Bruno.

Salvatore Cirillo - Forza Italia

Recordman di preferenze nella circoscrizione Sud con oltre 19 mila preferenze, Salvatore Cirillo è alla sua seconda legislatura regionale. Quattro anni fa è stato eletto nella nella lista ‘Coraggio Italia’ ottenendo 3.269 voti. Ci aveva provato anche nel 2020 a sostegno della compianta Jole Santelli nella lista “Casa delle libertà”, fermandosi a circa 3.000 voti.

Nato a Locri, in provincia di Reggio Calabria, il 28 ottobre 1994, vive a Caulonia. Laureato in servizi giuridici per l'impresa, imprenditore agricolo (con qualifica IAP) e nel settore edile, nel 2016 è entrato a far parte nelle imprese di proprietà di famiglia, di cui ne cura gli aspetti economici.

Nel 2017 ha fondato, insieme al fratello, una società operante nel settore edile, ricoprendone il ruolo di amministratore delegato. Dal 2015 è presidente dell’associazione di promozione sociale 'Giovani di Caulonia' e nel 2016 è stato l’unico calabrese eletto al CNSU entrando a far parte delle commissioni "Accesso al Mondo del Lavoro" e "Terza missione, Valutazione e Ricerca". Tra i suoi hobby, lo sport e i viaggi.

Domenico Giannetta - Forza Italia

Alla sua terza legislatura nel Consiglio regionale della Calabria, Domenico Giannetta è oggi presidente della Commissione speciale di Vigilanza, ruolo già ricoperto anche nella precedente consiliatura. Nato a Reggio Calabria il 15 giugno 1970, è medico chirurgo e dirigente di I livello in Chirurgia. Sposato e padre di quattro figli, unisce all’impegno politico una lunga esperienza professionale nel settore sanitario, con pubblicazioni scientifiche e attività di volontariato come medico della Croce Rossa Italiana.

Nel suo percorso politico è stato segretario della Commissione Agricoltura, componente della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e capogruppo di Forza Italia alla Città Metropolitana di Reggio Calabria fino al 2019. In precedenza ha ricoperto gli incarichi di assessore provinciale alle attività produttive, personale e politiche sindacali e di consigliere della Provincia di Reggio Calabria. È stato inoltre sindaco di Oppido Mamertina dal 2014 al 2019 e, prima ancora, capogruppo del PDL e consigliere della Comunità Montana Versante Tirrenico meridionale.

Nel 2020 era stato proclamato deputato della Repubblica Italiana, ma il 7 maggio dello stesso anno ha scelto di rinunciare al mandato parlamentare per proseguire il lavoro in Calabria come consigliere regionale. Coordinatore provinciale di Fare Ambiente, Giannetta è un convinto sostenitore delle politiche ambientali e dell’agricoltura sostenibile. Tra le sue passioni, la produzione di olio biologico e le passeggiate a cavallo, simbolo di un legame profondo con la sua terra e con la natura.

Perluigi Caputo - Occhiuto Presidente

Nonostante la sua giovane età, soli 41 anni, è alla terza legislatura regionale. Eletto sempre con una grande messe di voti, anche questa volta ha superato quota diecimila. È fra i fedelissimi del gruppo Occhiuto, non a caso ha iniziato la sua attività politica a Cosenza quando sindaco era Mario Occhiuto.

A Palazzo dei Bruzi è stato dieci anni, ricoprendo anche il ruolo di presidente del consiglio comunale. A Reggio Calabria, invece, è stato vicepresidente del Consiglio regionale. È uno dei firmatari della proposta di legge per la fusione fra Cosenza, Rende e Castrolibero che è stata poi sonoramente bocciata nel referendum consultivo. La proposta però non è stata ritirata ed è rimasta ancora nei cassetti delle commissioni. Secondo qualcuno è pronta per essere nuovamente tirata fuori.

Altra proposta di legge molto importante riguarda l’istituzione dell’azienda universitaria ospedaliera di Cosenza che era partita a razzo, nonostante il parere contrario dell’ufficio legale, ma poi si è arenata per tutto quello che è successo dopo. Anche lui proviene dal mondo cattolico-moderato e quindi in grande sintonia politica con gli Occhiuto. Laureato in Ingegneria svolge la libera professione.

Rosaria Succurro - Occhiuto Presidente

È entrata in politica quasi per caso. Partita da una accorsata agenzia di comunicazione Mario Occhiuto la notò subito e la volle nella sua giunta come assessore al Turismo di Cosenza. Da allora la sua carriera politica è sempre stata in continua ascesa e sempre dalla parte degli Occhiuto. A Palazzo dei Bruzi è stata infatti assessore per tutti e due i mandati dell’architetto.

Poi è diventata sindaca di San Giovanni in Fiore nel 2009, incarico che ancora oggi ricopre. Da lì è diventata presidente della Provincia di Cosenza e poi presidente dell’Anci regionale nel 2023. Molto discussa la sua campagna elettorale per la sovrapposizione di ruoli come presidente.

È finita anche nel mirino di Tridico per una presunta finta inaugurazione di una strada provinciale. Infine in campagna elettorale era circolato un audio di un incontro con i Tis di cui prometteva la stabilizzazione. È alla sua prima elezione in Consiglio regionale. Aveva tentato anche nel 2020 con Jole Santelli ma senza riuscire a centrare l’obiettivo. Sposata con Marco Ambrogio, ha un figlio. È laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università della Calabria

Emanuele Ionà - Occhiuto Presidente

È un imprenditore lametino del settore automotive alla sua prima esperienza elettorale e ricopre l'incarico di vice coordinatore regionale di Forza Italia.

Nell’aprile scorso, un incendio doloso ha devastato la sua concessionaria di Campo Calabro, provocando oltre un milione di euro di danni. Ionà ha denunciato e ha continuato a lavorare con l'obiettivo di trasformare la paura in determinazione.

Un atteggiamento che è stato apprezzato dall'opinione pubblica e ora anche premiato con il voto. Sono state 6833 le preferenze incassate da Ionà nella Circoscrizione Centro.

Giacomo Pietro Crinò - Occhiuto Presidente

E sono tre. Dopo le esperienze del 2020 e 2021 anche stavolta Giacomo Crinò siederà tra i banchi dell’assemblea di Palazzo Campanella, migliorando la sua personale performance rispetto a quattro anni fa, quando fu eletto nella circoscrizione Sud nella lista "Forza Azzurri" con 6.977 preferenze dopo aver ricoperto il ruolo di presidente del gruppo “Casa delle Libertà" in cui è stato eletto. In Regione fino a un mese fa è stato segretario della V Commissione "Riforme".

Nato a Melito di Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria il 25 gennaio 1980, è sposato e padre di due figli. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università LUISS Guido Carli, ha frequentato il Master in "Diritto Tributario" di 2° livello organizzato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, dalla Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze e dal Centro Studi Rivista "Il Fisco", ed il Master di 2° Livello in "Diritto e Tecnica degli Appalti Pubblici" presso l'Università Lumsa di Roma.

Nel 2007 ha conseguito l'abilitazione alla professione di avvocato, che svolge svolto a tempo pieno, occupandosi soprattutto di diritto civile e relative branche. In passato è stato eletto consigliere comunale a Bianco, in provincia di Reggio Calabria, alle elezioni del 2004 e del 2009.

Giovanni Calabrese - Fratelli d'Italia

Cinquantesei anni, appassionato di politica fin da giovane e militante attivo, Giovanni Calabrese ha iniziato a muovere i primi passi in politica ai tempi dell’università a Firenze, rappresentando il FUAN – Destra Universitaria in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, nel Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche e nel Comitato Sportivo Universitario (CUS). Iscritto al Partito di Alleanza Nazionale sin dal 1994 ha fondato, nel 2003, il Movimento politico culturale “LocrIdeAzione” che si è fatto promotore di numerose iniziative politiche divenendo punto di riferimento per i cittadini di tutto il comprensorio. È stato componente della Direzione Provinciale di Alleanza Nazionale durante la presidenza provinciale del senatore Giuseppe Valentino.

Sindaco di Locri per due mandati dal 2014 al 2023, dopo lo scioglimento di Alleanza Nazionale e la conseguente diaspora dei militanti in vari contenitori politici che si richiamavano alla tradizione della Destra nazionale, ha aderito nel 2019 al progetto politico di Giorgia Meloni e di Fratelli d’Italia. Candidato nel 2021 alle competizioni regionali delle Calabria, è risultato il primo dei non eletti con 5259 voti nella Circoscrizione Sud con Roberto Occhiuto Presidente. Nel 2022 è candidato alle elezioni politiche in Calabria nella lista di Fratelli d’Italia del proporzionale per la Camera. A novembre 2022 il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto lo nomina assessore del Governo, assegnandogli le deleghe al lavoro e formazione.

Angelo Brutto - Fratelli d'Italia

Il suo è stato sicuramente lo slogan più divertente di questa campagna elettorale. “Facciamo Brutto”, recitava con grande autoironia il ragazzo di Piane Crati. Nato quasi per sbaglio in una delle enclave rosse della provincia di Cosenza ha militato da una vita a destra, dal Fronte della Gioventù a Fratelli d’Italia. Una coerenza che lo ha portato a solcare tutti i gradini della gerarchia politica, arrivando anche a vincere il congresso provinciale del partito.

Correttamente si è sospeso dalla carica di presidente provinciale dei meloniani per candidarsi alle regionali. Lo ha fatto per la prima volta ed è riuscito a centrare l’impresa. Vicino alle posizioni del senatore Fausto Orsomarso, fa parte di un gruppo che va avanti compatto sin dai tempi delle giovanili. Per lui la militanza è sempre stata un valore. È stato uno dei pochi a metterci decisamente la faccia nelle disastrose recenti elezioni di Rende.

Ora approda in Consiglio regionale, un grande risultato visto che è riuscito ad essere il primo eletto in FdI. Altra curiosità nel suo paese si è registrata una delle più alte percentuali di votanti il 68, 57%. Ingegnere, ha 41 anni. Sposato con un figlio.

Luciana De Francesco - Fratelli d'Italia

Nata a Corigliano Calabro è sposata e madre di due bambini, vive a Cosenza. Laureata in mediazione linguistica con indirizzo internazionale presso l’Università degli studi della Calabria, parla correttamente inglese e spagnolo. È funzionario della S.A.CAL presso l’Aeroporto internazionale di Lamezia Terme. Ma soprattutto è alla sua seconda legislatura consecutiva confermando nei fatti quasi gli stessi consensi.

Nella scorsa è stata presidente della I Commissione consiliare “Affari istituzionali, affari generali e normativa elettorale”, nonchè segretario della Commissione speciale di Vigilanza. Anche lei da sempre milita a destra. I suoi primi passi li ha mossi infatti da militante in Alleanza Nazionale nella sua città d’origine. Da sempre appassionata di politica nella scorsa legislatura è stata fra le firmatarie della proposta di legge sulla fusione fra Cosenza, Rende e Castrolibero. Idea nella quale continua a credere molto.

Grande attenzione ha sempre riservato anche ai temi del Welfare e del sociale. Sposata con Luca Morrone, figlio d’arte e anche lui in passato consigliere regionale, che ha dovuto cedere il passo alla consorte per incompatibilità legate alla sua attività imprenditoriale nella sanità privata.

Antonio Montuoro - Fratelli d'Italia

Nato a Catanzaro il 15 dicembre 1984, è assistente capo della Polizia di Stato. Dal 2013 al 2018 è stato membro della segreteria provinciale di Catanzaro nonché consigliere regionale del Sindacato Autonomo di Polizia. Nel 2009 si è iscritto al partito del Popolo della Libertà e l’anno successivo ne è diventato coordinatore per il Comune di Marcellinara, in provincia di Catanzaro.

Iscritto nel 2013 a Forza Italia, è diventato membro del coordinamento provinciale di Catanzaro. Già consigliere provinciale, alle elezioni di Catanzaro, è risultato il primo degli eletti e ha ricoperto il ruolo di vicepresidente della Provincia di Catanzaro su nomina del presidente Sergio Abramo. Da giugno 2021 ha aderito a Fratelli d’Italia, anno in cui è stato eletto in Consiglio regionale nella Circoscrizione Centro con 5.205 voti.

Durante la sua prima legislatura, è stato presidente della II Commissione consiliare "Bilancio, programmazione economica e attività produttive, affari dell'Unione Europea e relazioni con l'estero", nonché segretario della Commissione consiliare contro il fenomeno della 'ndrangheta, della corruzione e dell'illegalità diffusa.

Giuseppe Mattiani - Lega

Giuseppe Mattiani centra la rielezione alla sua terza esperienza in una competizione elettorale regionale con 12.619 voti, firmando anche il record personale di preferenze. Nella legislatura appena conclusa con le dimissioni del presidente Occhiuto il quarantenne originario di Palmi si era imposto con 11290 preferenze ma nelle fila di Forza Italia, partito che ha lasciato sul finire del 2023.

Mattiani, sposato, con una laurea in Giurisprudenza, è imprenditore nel settore turistico, e nella sua prima legislatura a Palazzo Campanella ha ricoperto la carica di presidente della V Commissione consiliare “Riforme”. In passato – nel 2013 - si è candidato alle amministrative di Palmi, è stato eletto consigliere comunale ricoprendo il ruolo di vicesindaco della cittadina tirrenica. Tenta la carta del Consiglio regionale per la prima volta nel 2020 quando trovò spazio nella lista “Jole Santelli Presidente”.

Tra gli incarichi ricoperti quello di componente della Giunta per il regolamento, e di segretario della Prima Commissione Affari istituzionali.

Filippo Mancuso - Lega

È il presidente uscente del Consiglio regionale della Calabria eletto, al primo scrutinio, il 15 novembre 2021. Dal 17 marzo 2023 è stato tra gli otto componenti il Comitato di Coordinamento dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali, il 22 febbraio 2024 è stato eletto vice coordinatore della Conferenza. Eletto per la prima volta in Consiglio regionale nella breve Legislatura (XI) interrotta per la morte della Presidente Jole Santelli,
ha svolto le prerogative istituzionali di Segretario-Questore dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio.

Nato a Catanzaro il 26 aprile 1962, è sposato e padre di tre figli. Laureato in Economia dell’Azienda moderna, esercita la libera professione nel campo della consulenza fiscale, tributaria, amministrativa, societaria del lavoro e del contenzioso tributario. È iscritto
all’albo dei commercialisti ed esperti contabili, all’albo dei revisori contabili e a quello dei consulenti tecnici d’ufficio del Tribunale di Catanzaro.

In politica, prima di aderire alla Lega nel 2020, si è cimentato con successo in
aggregazioni civiche nella città di Catanzaro, dove, nel 2011, è stato eletto consigliere comunale, esercitando, più volte, le funzioni di Assessore al Bilancio, Patrimonio, Demanio e Affari generali. Successivamente (2018) è stato eletto consigliere provinciale di Catanzaro. Attualmente ricompre l'incarico di coordinatore regionale della Lega.

Orlandino Greco - Lega

È stato l’uomo di punta della Lega in questa tornata elettorale a cui ha tirato la volata con i suoi oltre 5000 voti, riuscendo a superare non solo Katya Gentile ma anche Emira Ciodaro che aveva il sostegno della deputata Simona Loizzo. Greco è sindaco di Castrolibero e non è nuovo al consiglio regionale. È stato infatti capogruppo nel 2014 di “Oliverio Presidente”.

Con questi Orlandino ha avuto un lungo sodalizio politico ricoprendo anche il ruolo di presidente del consiglio provinciale sotto la guida dell’esponente del Pd. Leader di un partito che si è costruito da solo, Italia del Meridione, da tempo teorizza il tramonto delle vecchie
ideologie politiche e il pragmatismo applicato ai bisogni dei territori. Quello con il Carroccio lo definisce un semplice accordo politico. Molto inserito nella comunità calabrese nel nord america fa parte del board della Camera di Commercio di Chicago ed è membro del gruppo interparlamentare Nato.

Da consigliere regionale ha presentato proposte di legge innovative come quella sulla dieta mediterranea e sull’implementazione dei campi da golf per attrarre in Calabria turismo alto-spendente. Proposte che è pronto a riprendere e rilanciare. È stato indicato dalla commissione Antimafia come uno degli impresentabili per un procedimento che parla di voto di scambio politico-mafioso da sindaco di Castrolibero per episodi risalenti al lontano 2010.

Riccardo Rosa - Noi Moderati

Quarantatré anni, avvocato, è sposato e padre di due figli. È certamente baciato dalla fortuna visto che è riuscito ad entrare in Consiglio regionale con meno di 1200 voti forse un record assoluto. Merito dell’exploit del suo compagno di partito, Vito Pitaro nella Circoscrizione Centro che gli ha consentito un’elezione inaspettata grazie al gioco dei resti. Ma guai a parlare solo del caso perchè Rosa da sempre è appassionato di politica fin dai tempi del liceo classico. Figlio di un noto penalista di Castrovillari oggi scomparso, anche lui esercita con successo la professione forense.

È stato consigliere comunale nella sua città ed anche consigliere provinciale. Attualmente ricopre con grande passione il ruolo di coordinatore provinciale di “Noi Moderati” a Cosenza. In questi anni ha lavorato a testa bassa per costruire il partito soprattutto con innesti di giovani e forze fresche. Tornando al suo passato politico lo ha consumato tutto nelle fila del centrodestra passando dall’Udc, a Forza Italia e poi Noi Moderati. Anche lui quindi rientra nel filone del cattolicesimo democratico che vede tantissimi esponenti in questa legislatura.

Vito Pitaro - Noi Moderati

Eletto nella circoscrizione centro nella lista Noi Moderati, Vito Pitaro torna in Consiglio regionale dopo la breve esperienza nel corso della legislatura guidata dalla compianta Jole Santelli. Nato a Vibo Valentia, il 19 marzo 1976, laureato in Giurisprudenza, esercita la libera professione di avvocato e consulente legale per numerose società di servizi. Conciliatore e mediatore, è iscritto all’Istituto Lodo Arbitrale, ente di formazione accreditato al Ministero della Giustizia. Dal 2005 al 2007, è stato consigliere Comunale al Comune di Vibo Valentia, nonché assessore alle politiche sociali, della famiglia, del volontariato, dell’associazionismo e sanitarie. Il suo è un percorso politico che ha vissuto fasi anche anche nel centrosinistra. Oggi è un irrinunciabile portatore di voti del centrodestra: ha di fatto trainato il secondo consigliere in quota Noi Moderati (Riccardo Rosa è stato eletto con un decimo dei voti di Pitaro) ma fino a qualche anno si sarebbe definito addirittura uno di sinistra: è stato in Rifondazione comunista e nei Comunisti italiani, quindi socialista e anche dirigente del Pd.

Pasquale Tridico

L'economista Pasquale Tridico, nato a Scala Coeli il 21 settembre 1975, è stato presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) dal 2019 al 2023 e dal 2024 è europarlamentare per il Movimento Cinquestelle, di cui è capodelegazione al Parlamento Europeo. Si è candidato alla presidenza della Regione Calabria guidando la coalizione progressista ottenendo il 41,73% (330.813 voti) contro il 57.26% (453.926) del vincitore Roberto Occhiuto.

Nato in una famiglia modesta dell'entroterra calabrese (il padre è un mandriano, la madre casalinga), ha conseguito il diploma di maturità al Liceo Scientifico Patrizi di Cariati, laureandosi in Scienze politiche e relazioni internazionali all'Università La Sapienza nel 2000. Ha completato il dottorato di ricerca in Economia all'Università Roma Tre nel 2004.

Dal 2019 è professore ordinario di Politica Economica e docente di Economia del Lavoro presso il dipartimento di economia dell'Univesità Roma Tre, dove è anche direttore del centro di ricerca di eccellenza Jean Monnet "Labour, Welfare and Social Rights", titolare della cattedra Jean Monnet dell'Unione Europea in "Economic Growth and Welfare Systems", e coordinatore del corso di laurea magistrale in Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare. È stato direttore del master “Human Development and Food Security” dal 2013 al settembre 2018.

Ha conseguito un master in economia e relazioni internazionali nel 2001. Trasferitosi nel Regno Unito, nel 2002-2003 ha seguito un altro master in Economia dell'Unione Europea a Brighton. Dopo il dottorato acquisito nel 2004 in Economia, ha avuto un assegno di ricerca (2005-08) e ha svolto numerose ricerche in Italia e all'estero, iniziando ad esercitare la professione di docente. Nel 2008 ha superato il concorso da ricercatore in Economia politica. Tra il 2003 e il 2010 ha insegnato Economia dell'Unione Europea presso l'Università "La Sapienza" di Roma e dal 2005 al 2009 in diversi corsi a contratto presso l'Università Roma Tre.

Rosellina Madeo - Partito Democratico

È la vera sorpresa di questa competizione elettorale. Nella Circoscrizione Nord è riuscita a superare grandi esperti di politica come il consigliere regionale uscente, Franco Iacucci, e l’’ex deputata Enza Bruno Bossio. Nata a Rossano, avvocato, 48 anni, è sposata con due
figli
. La sua militanza è iniziata nella Margherita e nel Ppi per poi approdare al Pd. Alle ultime amministrative che hanno premiato per la seconda volta Flavio Stasi a Corigliano Rossano, lei è stata la record woman di preferenze al punto da meritarsi il ruolo di presidente del consiglio.

Laureata in Giurisprudenza all’Università di Bari (A.A. 1999-2000), abilitata avvocata, ha iniziato nel 2001 la pratica forense in ambito giuslavoristico. Dal 2003 opera nella Commissione regionale per le riforme della Presidenza della Regione Calabria come Consigliera di parità, curando ricerca e approfondimenti su organizzazione e uguaglianza di genere. Ha collaborato con Eurispes Calabria come ricercatrice, contribuendo a indagini su temi sociali, economici e culturali. È presidente della commissione Controllo e Garanzia alla Provincia di Cosenza in cui è capogruppo della lista che fa riferimento politico al Pd. Adesso inizia una nuova avventura politica

Ernesto Alecci - Partito Democratico

È il segretario – questore uscente del Consiglio regionale della Calabria e durante la passata legislatura ha ricoperto anche il ruolo di vice presidente della I Commissione consiliare "Affari istituzionali, affari generali e normativa elettorale". Era stato eletto nella Circoscrizione Centro nella lista del Partito Democratico con 8.765 voti.

Nato a Soverato, in provincia di Catanzaro, il 9 aprile 1977, è padre di una bambina. Laureato alla Bocconi di Milano in Economia. Membro dell’assemblea costituente eletto nella lista “Con Veltroni” nel 2007, fino al 2011 è stato anche segretario vicario del circolo Pd di Soverato. Nel maggio del 2015 è stato eletto per la prima volta sindaco della città di Soverato. Nello stesso anno è stato responsabile COM Soverato per il coordinamento della Protezione civile in 10 comuni del comprensorio. Nel 2016 è stato presidente della Conferenza dei Sindaci ambito di Soverato, per la gestione delle politiche sociali dei 28 comuni di riferimento.

Nello stesso anno è stato eletto vice presidente Ato per la gestione integrata dei rifiuti per la provincia di Catanzaro, nonché presidente ARO - ambito raccolta ottimale – in tema di rifiuti nei 28 comuni del comprensorio. Dal febbraio 2017 è presidente del Flag Ionio 2 – GAC. Alle elezioni amministrative del settembre 2020 è stato riconfermato sindaco della città di Soverato.

Giuseppe Ranuccio - Partito Democratico

Giuseppe Ranuccio, 37 anni, è avvocato e amministratore pubblico, figura di riferimento del Partito Democratico nell’area tirrenica reggina. Nato a Palmi nel 1988, si è laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti all’Università Magna Graecia di Catanzaro, completando poi la Scuola di specializzazione per le professioni legali presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Dopo la pratica forense, ha intrapreso la carriera di avvocato, specializzandosi in diritto civile e amministrativo. Dal 2017 è sindaco di Palmi, riconfermato nel 2022 con ampio consenso, dopo un primo mandato da consigliere comunale. La sua amministrazione ha puntato su rigenerazione urbana, legalità, cultura e turismo, portando Palmi a essere considerata una delle realtà più vivaci del panorama calabrese.

Parallelamente, Ranuccio riveste tuttora la carica di consigliere metropolitano della Città Metropolitana di Reggio Calabria, con deleghe al Bilancio e al Turismo, consolidando un ruolo strategico nelle politiche di area vasta e di sviluppo territoriale. Nel 2025 è stato eletto consigliere regionale della Calabria nelle liste del Partito Democratico, rafforzando la propria presenza istituzionale a livello regionale: la sua figura rappresenta una generazione amministrativa che unisce competenza giuridica, visione civica e responsabilità istituzionale, interpretando la politica come servizio concreto e motore di innovazione per la Calabria.

Giuseppe Falcomatà - Partito Democratico

Ha da poco compiuto 42 anni ma si lascia alle spalle un’esperienze politica lunga e faticosa, piena di colpi di scena. Giuseppe Falcomatà, avvocato, sindaco in carica di Reggio Calabria dal 2014 (e dal 2017 della Città Metropolitana) risulta per la prima volta eletto in Consiglio regionale nelle fila del Partito democratico per la Circoscrizione Sud con 10.341 voti. Figlio di Italo, sindaco della “Primavera reggina”, Giuseppe Falcomatà ha seguito i vari step prima di diventare sindaco della città dello Stretto, passando nel 2007 dall’esperienza in Circoscrizione, per poi presentarsi alle elezioni comunale del 2011 risultando il primo degli eletti e diventando capogruppo del Partito democratico.

Vince le primarie nel luglio del 2014 e nell’autunno dello stesso anno diventa il sindaco del dopo scioglimento vincendo al primo turno con quasi il 61% delle preferenze, confermandosi nel 2020 al secondo turno con il 58,36% di voti. Nel 2021 condannato in primo grado nel processo “Miramare”, Falcomatà viene sospeso per effetto della legge Severino, ricevendo anche in secondo grado una condanna che lo porterà a presentare ricorso in Cassazione dove nell’ottobre del 2023 la Corte annulla senza rinvio in appello la condanna a un anno per abuso d'ufficio, restituendolo di fatto alla carica di sindaco.

A novembre 2024 Falcomatà viene eletto nel Consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani con la delega ai Servizi pubblici locali. Nel frattempo, con la coincidenza della fine della consiliatura e l’impossibilità di un terzo mandato a Reggio, ha maturato l’idea di candidarsi alla presidenza della Regione non trovando però pareri unanimi nella coalizione di centrosinistra. Con l’annuncio di Occhiuto riorganizza il suo futuro con la candidatura a consigliere, risultando eletto quale unico rappresentante di Reggio città.  

Ferdinando Laghi - Tridico Presidente

Eletto per la prima volta Consigliere Regionale nel 2021, nella Circoscrizione Nord Calabria, con la lista DeMa (subito dopo polverizzata) ha centrato la sua seconda elezione. Nato a Castrovillari, 70 anni fa, è sposato e ha due figli. È laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove ha conseguito anche le Specializzazioni in Medicina Interna e in Ematologia Generale.

Ha prestato servizio al Policlinico ‘Agostino Gemelli’ di Roma, prima di tornare in Calabria, dove ha diretto per circa 20 anni la Divisione di Medicina Interna dell’Ospedale di Castrovillari. Da sempre è impegnato sul rapporto tra Ambiente e Salute. Sul tema ha pubblicato oltre 70 lavori scientifici su riviste nazionali e internazionali. È stato eletto per tre volte - nel 2007, 2012 e 2015 - consigliere comunale di Castrovillari, nelle Liste Civiche promosse dall’Associazione civica da lui fondata.

È da molti anni impegnato, sia individualmente, che in ambito professionale, assieme a varie Associazioni, nella tutela del Diritto alla Salute delle popolazioni calabresi. È anche vicepresidente nazionale di ISDE – Italia, sezione italiana dell’Associazione. Si è impegnato, per gli aspetti scientifici, in numerosissime aree di crisi ambientale, in Calabria e in tutta Italia. Alla seconda legislatura durante la prima è stato spesso molto vicino alle posizioni del presidente Occhiuto.

Enzo Bruno - Tridico Presidente

Classe 1959, di Vallefiorita (dove è stato vice sindaco e assessore), Enzo Bruno ha una carriera politica che ruota da sempre attorno al Pd (con tutti i passaggi del caso da sinistra, dal Partito Comunista ai Ds). Scherzi del destino (e dei cambi di segreteria politica): entra in Consiglio regionale grazie a un altro traino, quello della lista Tridico Presidente che elegge Ferdinando Laghi nella circoscrizione Nord e l’ex presidente della Provincia di Catanzaro nella Calabria Centrale. Non un bottino di voti memorabile, il suo: 2728 sono sufficienti per sfruttare la scia del candidato presidente del campo largo e ritagliarsi un posto all’opposizione. Una piccola rivincita per chi si è sentito marginalizzato nella sua casa storica e ne aveva inizialmente cercata una nuova in Alleanza verdi sinistra.   

Alla fine degli anni 90 guidava la Comunità montana “Fossa del lupo”, poi tante esperienze da quadro dirigenziale prima di arrivare alla Presidenza della Provincia (e alla segreteria provinciale dem) nel 2014, quando i tempi sembravano già maturi per il grande salto in Consiglio regionale: appuntamento rinviato di oltre un decennio. In effetti ci aveva già provato nel 2005 nella lista dei Democratici di sinistra. E l’anno dopo era stato inserito, sempre per i Ds, nelle liste per il Senato. Nel suo curriculum compaiono le esperienze da consigliere provinciale a Catanzaro (dal 1999 al 2013) e, come detto, da presidente della Comunità montana di Chiaravalle centrale (dal 1999 al 2012).

Elisa Scutellà - Movimento Cinquestelle

Elisa Scutellà è un’avvocata e politica originaria di Genova ma cresciuta in Calabria, a Rossano; è diventata figura di rilievo del Movimento 5 Stelle nella regione. 
Dopo la maturità classica al Liceo San Nilo, nel 2013 si laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Firenze. Dal 2015 è avvocata del foro di Cosenza. 
Scutellà è stata eletta alla Camera dei Deputati alle politiche del 2018 e ha fatto parte della II Commissione (Giustizia), occupandosi di temi legislativi legati al diritto e all’amministrazione della giustizia. Nel corso del suo percorso ha ricoperto anche ruoli organizzativi nel M5S regionale (nel 2020 è stata nominata facilitatrice per la Calabria), diventando una voce riconosciuta tra i rappresentanti calabresi del movimento. 


Alle elezioni politiche del 2022 viene ricandidata alla Camera per il Movimento 5 Stelle nel collegio uninominale Calabria - 03 (Catanzaro), dove ottiene il 28,49% ed è sconfitta da Wanda Ferro del centrodestra (39,15%), e in terza posizione nel collegio plurinominale Calabria - 01, ma viene comunque rieletta come miglior perdente in collegi uninominali, visto che la sua lista aveva terminato i suoi candidati nel listino plurinominale corrispondente.
Il risultato delle elezioni viene però contestato dal candidato di Forza Italia Andrea Gentile, che presenta un ricorso presso la Giunta delle elezioni della Camera dei deputati, chiedendo il riconteggio delle schede bianche e nulle. Il 17 gennaio 2025 la Giunta accoglie il ricorso di Gentile e annulla l'elezione della deputata Anna Laura Orrico nell'uninominale, proclamando Gentile al suo posto. La Orrico risulta comunque rieletta tramite il listino plurinominale, a scapito di Scutellà, che viene dichiarata decaduta dalla Camera. La relazione della Giunta è approvata il 12 marzo dall'Aula con 183 sì, 127 no e un astenuto, sancendo la decadenza della Scutellà. Che oggi con oltre 7mila voti torna alla politica rappresentativa in Consiglio regionale.

Francesco De Cicco - Democratici Progressisti

Si è preso la città di Cosenza. Il candidato del popolo ha sbancato battendo la collega di giunta Pina Incarnato ed entrando a Palazzo Campanella dalla porta principale. Nel comune di cui è assessore alla Manutenzione ha totalizzato più di 3800 preferenze sulle 6mila
complessive
. È stato assessore con Mario Occhiuto sindaco a Palazzo dei Bruzi, poi è stato l’ago della bilancia che ha deciso l’elezione di Franz Caruso.

Originario della popolosa Via Popilia la sua forza risiede proprio nell’empatia che è riuscito a creare con la gente del suo quartiere. L’assessore della porta accanto può essere definito visto che basta chiamarlo per ogni problema e lui si fa in quattro per risolverlo. Nella sede dell’ex circoscrizione del quartiere ha fatto il suo quartiere generale dove si prodiga con la sua associazione di volontari a dare una mano a chi ne ha bisogno.

Epiche le sue dirette social e soprattutto la guerra che da tempo ha ingaggiato contro lo Sorical per la cronica carenza d’acqua a Cosenza. È finito coinvolto in una vicenda giudiziaria dalla quale però è stato assolto in primo grado. Cinquantuno anni è separato ed ha una figlia.

Filomena Greco - Casa Riformista

Cinquantanove anni, avvocato, è segretaria regionale di ItaliaViva. Si è laureata in giurisprudenza a Bologna e dopo una lunga gavetta in accorsati studi legali a Roma ha deciso di tornare in Calabria per aprire uno studio in proprio. Ma la sua vera passione è il marketing. È infatti responsabile della comunicazione dell’azienda di famiglia insieme ai suoi sei fratelli.

Una holding che va dall’agroalimentare alla sanità e che, grazie al suo contributo, ha rivoluzionato il modo di comunicare la Calabria. È stata sindaco della sua città natale, Cariati, per due mandati e lì ha fatto anche il consigliere di opposizione. Molto attiva nel sociale anche grazie alla Onlus fondata con i suoi fratelli, ha ricoperto diversi ruoli negli organismi intermedi da Federalberghi, di cui è stata vicepresidente regionale, a Confagricoltura.

Lavoro, produzione, scuola e salute, queste le priorità di Casa Riformista che conta di fare sponda in consiglio con glialleati di coalizione. Alle ultime Europee aveva avuto un’affermazione lusinghiera che però non le ha permesso di essere eletta. È alla sua prima esperienza in Consiglio regionale.

1 of 31
Tag
Regionali Calabria 2025 · Consiglio regionale · roberto occhiuto · pasquale tridico

Tutti gli articoli di Politica

Eletto

Bis in Consiglio regionale anche per Alecci (Pd) con 12mila preferenze: «Si riparte dal sociale e dalla sanità»

L’ex sindaco di Soverato rieletto: «Sono molto soddisfatto del risultato. Ora subito in campo per una opposizione costruttiva»
Bis in Consiglio regionale anche per Alecci (Pd) con 12mila preferenze: «Si riparte dal sociale e dalla sanità»\n

La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie

M. Clausi, B. Mirante e C. Labate
La nuova mappa del Consiglio regionale: ecco chi sono i trenta eletti in Calabria, storie e biografie
Post voto

Sindaci eletti in Consiglio regionale, si torna al voto in cinque comuni calabresi: ecco quali

I primi cittadini di Reggio, Palmi, San Giovanni in Fiore, Castrolibero e Cirò Marina dovranno lasciare la fascia tricolore. Nuove elezioni anche nelle Province di Cosenza e Crotone
Redazione Politica
Sindaci eletti in Consiglio regionale, si torna al voto in cinque comuni calabresi: ecco quali\n
Il caso

Strasburgo salva Ilaria Salis, il pugno chiuso e i fiori di Mimmo Lucano: «Io e lei perseguitati»

L’eurodeputato calabrese in aula al momento del voto: «L'Ungheria di Orban non è un paese sicuro. Ha vinto la democrazia contro i regimi»
Ilario Balì
Strasburgo salva Ilaria Salis, il pugno chiuso e i fiori di Mimmo Lucano: «Io e lei perseguitati»\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cronaca

Rissa tra ragazze in centro: paura a Rossano

8 ottobre 2025
Ore 12:37
Rissa tra ragazze in centro: paura a Rossano
Cultura

Unical, settanta posti letto nel centro di Cosenza

8 ottobre 2025
Ore 12:44
Unical, settanta posti letto nel centro di Cosenza
Società

A Reggio un master per la tutela dei diritti dei minori

8 ottobre 2025
Ore 12:53
A Reggio un master per la tutela dei diritti dei minori
Società

La carovana di Komen fa tappa a Lamezia

8 ottobre 2025
Ore 12:56
La carovana di Komen fa tappa a Lamezia
Società

A Reggio un master per la tutela dei diritti dei minori

8 ottobre 2025
Ore 12:53
A Reggio un master per la tutela dei diritti dei minori
Società

La carovana di Komen fa tappa a Lamezia

8 ottobre 2025
Ore 12:56
La carovana di Komen fa tappa a Lamezia
Cronaca

Rissa tra ragazze in centro: paura a Rossano

8 ottobre 2025
Ore 12:37
Rissa tra ragazze in centro: paura a Rossano
Cultura

Unical, settanta posti letto nel centro di Cosenza

8 ottobre 2025
Ore 12:44
Unical, settanta posti letto nel centro di Cosenza
Società

A Reggio un master per la tutela dei diritti dei minori

8 ottobre 2025
Ore 12:53
A Reggio un master per la tutela dei diritti dei minori
Società

La carovana di Komen fa tappa a Lamezia

8 ottobre 2025
Ore 12:56
La carovana di Komen fa tappa a Lamezia
Cronaca

Rissa tra ragazze in centro: paura a Rossano

8 ottobre 2025
Ore 12:37
Rissa tra ragazze in centro: paura a Rossano
Cultura

Unical, settanta posti letto nel centro di Cosenza

8 ottobre 2025
Ore 12:44
Unical, settanta posti letto nel centro di Cosenza
i due fronti

Cosenza, autunno caldo per Caruso con un pensiero alla Provincia e un altro alla giunta

Al vaglio del sindaco l’idea di candidarsi per l’Ente che lascerà Rosaria Succurro e la necessità di ridisegnare la sua squadra di governo. Ecco chi può essere messo in discussione
Antonio Clausi
8 ottobre 2025
Ore 04:30
Cosenza, autunno caldo per Caruso con un pensiero alla Provincia e un altro alla giunta
Le dichiarazioni

Regionali, il sindaco Murone: «Lamezia ha contribuito in modo determinante all’elezione di Occhiuto»

VIDEO | Il primo cittadino commenta con soddisfazione la vittoria del governatore rivendicando il ruolo decisivo della città nel risultato elettorale: «Avevamo previsto sul palco che avrebbe vinto le elezioni e che sarebbe stato un risultato eccezionale»
Gp. C.
7 ottobre 2025
Ore 20:02
Regionali, il sindaco Murone: «Lamezia ha contribuito in modo determinante all’elezione di Occhiuto»\n
Regionali 2025

Lamezia capitale della Lega in Calabria: il Carroccio vince la sfida con Forza Italia e Occhiuto presidente

Doppia cifra superata di slancio: exploit di Bevilacqua che però non entra in consiglio regionale. Emanuele Ionà da sindaco mancato allo scranno di Palazzo Campanella. Il centrosinistra supera di poco i 9mila voti ma la candidata cittadina Amalia Bruni non centra l’obiettivo
Alessia Truzzolillo
7 ottobre 2025
Ore 17:32
Lamezia capitale della Lega in Calabria: il Carroccio vince la sfida con Forza Italia e Occhiuto presidente\n
Parlano i cittadini

Bis di Occhiuto alla Regione, i calabresi: «Ora non può deludere le aspettative, deve rispettare gli impegni presi»

Il giorno dopo il trionfo, i cittadini commentano il risultato elettorale invocando una sanità di serie A: «Ha parlato di una riforma, speriamo parta»
Rossella Galati
7 ottobre 2025
Ore 17:23
Bis di Occhiuto alla Regione, i calabresi: «Ora non può deludere le aspettative, deve rispettare gli impegni presi»\n
Post-voto

Graziano sulla sconfitta elettorale: «Non abbiamo vinto, ma resta la passione»

Dopo la mancata elezione con Casa Riformista, l’ex consigliere regionale ribadisce gratitudine e fiducia nel futuro
Redazione
7 ottobre 2025
Ore 16:23
Graziano sulla sconfitta elettorale: «Non abbiamo vinto, ma resta la passione»\n
Le dichiarazioni

Regionali Calabria, il governatore Occhiuto: «Senza l’avviso di garanzia sarei arrivato al 70%»

Il neo presidente riconfermato per altri cinque anni rivendica il lavoro fatto e scherza a “Un giorno da Pecora” su tifo, vacanze e campagna elettorale con la compagna Matilde Siracusano
Redazione Politica
7 ottobre 2025
Ore 15:10
Regionali Calabria, il governatore Occhiuto: «Senza l’avviso di garanzia sarei arrivato al 70%»\n
Vincitori e vinti

Alecci si prende il Pd, Montuoro Fratelli d’Italia e Mancuso la Lega: sono loro i top nella circoscrizione centrale

I tre riconfermati sfondano quota 10mila preferenze e certificano il loro primato sui partiti. Ma non mancano i flop: Comito battuto da Ionà, De Nisi fuori dal Palazzo e Avs senza quorum
Bruno Mirante
7 ottobre 2025
Ore 14:54
Alecci si prende il Pd, Montuoro Fratelli d’Italia e Mancuso la Lega: sono loro i top nella circoscrizione centrale\n
Day after

Democrazia Sovrana Popolare riparte in Calabria: assemblea con Francesco Toscano domenica a Lamezia Terme

Un incontro convocato per analizzare il voto e discutere del futuro del movimento politico a pochi giorni dalle elezioni regionali
Redazione politica
7 ottobre 2025
Ore 14:50
Democrazia Sovrana Popolare\u00A0riparte in Calabria: assemblea con Francesco Toscano domenica a Lamezia Terme\n
Il messaggio

Elezioni regionali, Dalila Nesci (non eletta) ringrazia ma non molla: «Rimango al servizio di Fdi e della Calabria»

L’ex sottosegretario M5s del governo Draghi ha incassato 820 voti, di cui 195 nella sua Tropea: «Le mie preferenze hanno aiutato a far vincere il nostro presidente Occhiuto e tutta la coalizione»
E.D.G.
7 ottobre 2025
Ore 14:42
Elezioni regionali, Dalila Nesci (non eletta) ringrazia ma non molla: «Rimango al servizio di Fdi e della Calabria»\n
L’analisi

Elezioni regionali: in una Calabria sempre più disaffezionata al voto, a Reggio cresce l’affluenza che non premia solo Falcomatà

Giuseppe Ranuccio, sindaco di Palmi e primo eletto (per soli 300 voti in più) nella circoscrizione Sud nel Partito democratico, intercetta quasi duemila preferenze nella sola città dello Stretto
Anna Foti
7 ottobre 2025
Ore 13:32
Elezioni regionali:\u00A0in una Calabria sempre più disaffezionata al voto, a Reggio cresce l’affluenza che non premia solo\u00A0Falcomatà\n
Il commento

Solo il ritorno alla politica e ai partiti (con il rispetto per la magistratura) può costruire una Calabria migliore

Uno sguardo alla rielezione di Occhiuto, alle logiche del consenso che non è una “malattia”, alla demolizione di visioni distorte e preconcette
Massimo Tigani Sava
7 ottobre 2025
Ore 12:49
Solo il ritorno alla politica e ai partiti\u00A0(con il\u00A0rispetto per la magistratura)\u00A0può costruire una Calabria migliore\n
Grande risultato

Gianluca Gallo si gode il record di consensi: «I 30mila voti frutto del lavoro di quattro anni»

Il risultato storico accresce il peso politico dell’assessore uscente all’Agricoltura. Lui esalta il lavoro di Forza Italia e del centrodestra: «Continueremo a dare ai calabresi l’orgoglio di essere calabresi»
Franco Sangiovanni
7 ottobre 2025
Ore 12:44
Gianluca Gallo si gode il record di consensi: «I 30mila voti frutto del lavoro di quattro anni»\n
I risultati

Sette le donne elette in Consiglio regionale, solo il 22 per cento dell’intera assemblea: ecco chi sono

Riconfermate Pasqualina Straface e Luciana De Francesco. Tra le new entry Elisa Scutellà, unico ingresso nel M5s. Entra anche la presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro
Redazione Politica
7 ottobre 2025
Ore 12:36
Sette le donne elette in Consiglio regionale, solo il 22 per cento dell’intera assemblea: ecco chi sono
I risultati

Regionali, a Corigliano Rossano boom di Forza Italia e della Straface. Il Pd festeggia l’elezione di Madeo

Pasqualina Straface la più votata nella città ionica con 5.221 preferenze. Ottimo risultato anche per Rosellina Madeo, che conquista il seggio in Consiglio regionale. La città elegge 4 rappresentanti a Palazzo Campanella: ci sono anche De Francesco e Scutellà
Francesco Roberto Spina
7 ottobre 2025
Ore 11:25
Regionali, a Corigliano Rossano\u00A0boom di Forza Italia e della Straface. Il Pd festeggia l’elezione di Madeo\n
Neo eletta

Elisa Scutellà, dalla delusione della Camera alla vittoria al consiglio regionale

Ex deputata del Movimento 5 Stelle e avvocata, Elisa Scutellà è stata eletta nel Consiglio regionale calabrese a sostegno di Pasquale Tridico
Redazione
7 ottobre 2025
Ore 11:20
Elisa Scutellà, dalla delusione della Camera alla vittoria al consiglio regionale
Performance politiche

Calabria fortino azzurro: Forza Italia sbanca con 21mila voti in più rispetto alle Europee  

L’analisi del prof di Scienze politica Passarelli. Grande successo per il partito del governatore. Fratelli d’Italia cresce di 22mila preferenze sul 2021 ma ne perde 44mila dalle consultazioni per Strasburgo: l’effetto Giorgia funziona a metà. Il caso del Pd che vince ma perde 
Redazione Politica
7 ottobre 2025
Ore 11:16
Calabria fortino azzurro:\u00A0Forza Italia sbanca con 21mila voti in più rispetto alle Europee\u00A0\u00A0\n
Si riparte

Occhiuto si reinsedia in Cittadella: «Ora l’uscita dal commissariamento della sanità, si ricomincia da qui»

Il presidente rieletto ha incontrato i giornalisti per tracciare le priorità del nuovo mandato. E sulla composizione della Giunta ha dichiarato: «Buone performance dei partiti della coalizione, la faremo collegialmente»
Bruno Mirante
7 ottobre 2025
Ore 10:40
Occhiuto si reinsedia in Cittadella: «Ora l’uscita dal commissariamento della sanità, si ricomincia da qui»\n
Porte girevoli

Consigliere supplente, tra debacle e speranza: chi sono i primi dei non eletti che sperano ancora di entrare in Consiglio

Wanda Ferro è il caso più altisonante: nella circoscrizione Centro è dietro a Montuoro. In provincia di Cosenza praticamente certo di uno scranno De Caprio perché Gallo sarà nominato di nuovo assessore
Antonio Clausi
7 ottobre 2025
Ore 10:29
Consigliere supplente, tra debacle e speranza: chi sono i primi dei non eletti che sperano ancora di entrare in Consiglio\n
Regionali 2025

Occhiuto rieletto alla Regione, Gentile (Fi): «La Calabria finalmente volta le spalle ai demagoghi»

Il deputato forzista e componente della I Commissione Affari Costituzionali esprime la sua gioia per la rielezione del Presidente uscente: «È la vittoria della serietà e della coerenza»
Redazione Politica
7 ottobre 2025
Ore 10:22
Occhiuto rieletto alla Regione, Gentile (Fi):\u00A0«La Calabria finalmente volta le spalle ai demagoghi»\n
Neo eletta

Rosellina Madeo, chi è il volto rampante del PD in Consiglio regionale che punta sul rinnovamento

Dalla formazione universitaria all’impegno per le pari opportunità, l’eletta del Partito Democratico rappresenta la svolta generazionale auspicata da Mimmo Bevacqua dopo il suo passo indietro
Redazione
7 ottobre 2025
Ore 10:14
Rosellina Madeo, chi è il volto rampante del PD in Consiglio regionale che punta sul\u00A0rinnovamento
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Regionali Calabria, ecco il nuovo consiglio regionale: per il centrodestra un trionfo da 20 seggi – NOMI

2

Elezioni regionali Calabria, i risultati del voto: Occhiuto, Tridico e Toscano in campo per la presidenza – LIVE

3

Consiglio regionale Calabria: Gallo da record, fuori Wanda Ferro, Bruno Bossio e Gentile

4

Elezioni regionali Calabria, Occhiuto nella storia: nessuno prima di lui era riuscito a centrare il doppio mandato

5

Consigliere supplente, tra debacle e speranza: chi sono i primi dei non eletti che sperano ancora di entrare in Consiglio

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali