VIDEO | All’iniziativa dedicata alla corretta esposizione solare hanno partecipato medici specialisti e professori dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e de La Sapienza di Roma
VIDEO | A Soverato una serata di sensibilizzazione sulla malattia rara, ancora non riconosciuta dal Servizio sanitario nazionale, attraverso l’esperienza della giovane attivista
Due decessi a Cosenza e Cagliari, diverse le persone ricoverate. Spesso legato a conserve fatte in casa, può provocare paralisi e insufficienza respiratoria. Ecco sintomi e cura
VIDEO | Due giorni di attività ospitate a Piazza Bilotti. Focus su corretti stili di vita e abitudini alimentari. La coordinatrice dell’iniziativa Debora Fuorivia: «La nutrizione è anche una questione di equilibrio mentale»
Oltre quattrocento i partecipanti da tutta Italia per l’evento che ha trasformato il borgo calabrese in un polo scientifico nazionale. Tra momenti di alta formazione, testimonianze di valore e riconoscimenti all’impegno accademico, il congresso si conferma spazio vitale di dialogo e crescita per la cardiologia italiana
L’iniziativa del garante regionale salute e Autorità portuale. Previsto il coinvolgimento dei medici dell’Asp di Reggio per proporre visite dermatologiche gratuite programmate a vantaggio dei lavoratori portuali
Una comunità scientifica nata dal Sud e diventata centro di confronto, aggiornamento e prevenzione. Il professor Montemurro: «Invertiamo i flussi: se in questi 25 anni siamo riusciti a portare l’Italia a Scilla per parlare di medicina e innovazione»
Il direttore del servizio dipendenze dell’Asp parla delle metodiche operative anche all’interno della casa circondariale “Ugo Caridi” del capoluogo di regione
Lo conferma al nostro network da uno dei massimi esperti al mondo delle demenze: «Per la prima volta saranno disponibili farmaci che agiscono non sui sintomi ma sui meccanismi responsabili della malattia»
È molto più di un mal di testa. Milioni di italiani convivono con un dolore invalidante: serve consapevolezza, diagnosi corretta e un cambio culturale profondo. Il dolore si può gestire: terapie e diagnosi corrette sono possibili anche in Calabria
Oltre le serie tv, nel mondo reale esistono funghi capaci di infettare l’uomo. Non si vedono, non si sentono, ma ci sono. E colpiscono soprattutto chi è più fragile
A Catanzaro la Campagna della Walce “Esci dal tunnel, non bruciarti il futuro” con medici e specializzandi per informare i cittadini facendo anche sul posto i test della spirometria
Previsto un percorso itinerante nelle otto zone della città capoluogo dove farà tappa l’equipe dell’associazione RaGi a bordo di un pulmino. Prevista attività di sensibilizzazione e informazione sugli strumenti di screening
Con 155 voti favorevoli e nessun contrario, Montecitorio apre la strada alla prima normativa organica al mondo che inserisce l’obesità nei livelli essenziali di assistenza. Un cambio di paradigma culturale e sanitario
Previsti anche talk dedicati alla prevenzione oncologica, diritto alla salute e legalità, il ruolo dei vaccini. La garante della Salute, Stanganelli: «Si punta a rafforzare l’educazione sanitaria e la tutela dei diritti dei cittadini»
L’appuntamento fortemente voluto dal Comune gode del patrocinio dell’Università Magna Graecia e Airc per diffondere la cultura della prevenzione. Proprio recentemente si è concluso un importante screening di ricerca che ha coinvolto 120 persone
Il docente di Gastroenterologia dell’Umg di Catanzaro rilancia l’allarme: «Non è solo una questione estetica, aumenta il rischio di sviluppare malattie croniche». E sottolinea l’importanza della dieta mediterranea
VIDEO | Il presidente uscente Francesco Parrottino traccia il bilancio dell’attività svolta sul territorio provinciale con lo sguardo rivolto alle sfide del prossimo futuro
La ricerca portata avanti dall’Università Sapienza e azienda ospedaliera Sant’Andrea ha aperto nuove prospettive non solo per curare ma anche per prevenire la patologia
Prestigioso riconoscimento per l'apprezzato professionista. Anche grazie al suo contributo, il presidio ospedaliero reggino è tra i primi in Calabria per prestazioni e capacità di intervento anche su patologie oncologiche complesse
La malattia, che colpisce circa il 10 per cento della popolazione femminile, viene spesso diagnosticata in ritardo. Oltre a dolori intensi porta anche problemi di infertilità