La perturbazione notturna ha colpito soprattutto le aree tirreniche e interne del Cosentino e del Catanzarese. Danni e disagi con punte di 134 km/h nel capoluogo. Migliora il tempo, ma i venti continueranno a soffiare intensamente su tutta la regione
Dopo la debole perturbazione di ieri una seconda a cavallo tra oggi e domani mattina porterà su tutta la regione un’ondata di maltempo con locali temporali
Condizioni stabili sino a metà settimana. Il termometro continuerà a segnare valori nelle medie stagionali. Ma poi correnti atlantiche provenienti da nord cambieranno lo scenario con piogge e possibili temporali
Le aree più colpite dal maltempo degli scorsi giorni sono state quelle joniche del Reggino, del Catanzarese e del Crotonese dove si sono raggiunti picchi fino ai 160 mm, anche se l’allerta meteo ha coinvolto erroneamente l’intera regione
Dopo settimane dominate dall’anticiclone africano, una perturbazione atlantica raggiungerà la regione a metà settimana: attesi rovesci soprattutto sul versante tirrenico e termometri sotto la media stagionale
La perturbazione ha raggiunto la regione. A Soveria Mannelli un fulmine si è scagliato contro un albero adiacente all’ospedale. Segnalati anche locali disagi alla circolazione
Sole e temperature in aumento nel weekend: 33-34°C sulle coste ioniche, valori più alti nelle aree interne. La nuova ondata africana sarà più umida e duratura rispetto alle precedenti
I fenomeni meteorologici mettono le città sotto assedio e mandano le infrastrutture in crisi. Il riscaldamento globale colpisce e il paese non è pronto a reggere l’urto. Serve un piano nazionale strutturato per affrontare l’emergenza permanente
Situazione meteo più mite e meno umida fino a venerdì dove avremo una breve pausa con temperature in generale calo grazie all'arrivo di correnti più fresche da Nord
Temperature stazionarie con la colonnina di mercurio che segnerà 32-34°C lungo i versanti jonici con picchi di 37-38°C nelle aree più interne. Nel pomeriggio possibili piovaschi lungo i versanti tirrenici
La colonnina di mercurio ricomincia a salire fino a 36-38°C ma è attesa una nuova irruzione dell’aria più fresca da nord che causerà un generale ma temporaneo calo
Valori quasi invernali in diverse aree della Sila e sui rilievi: Casali del Manco poco sopra i 3 gradi, Cosenza il capoluogo più fresco mentre Reggio si mantiene al di sopra dei 20 gradi
La colonnina di mercurio inizierà a scendere da oggi soprattutto sul versante tirrenico mentre nel Crotonese l’afa continuerà a dominare. Poi domani si cambia ovunque e su Sila e Pollino di notte farà addirittura “freddo”
In arrivo una massa d’aria fresca dall’Atlantico che porterà con sé un crollo termico e la fine delle notti tropicali. Per ora il termometro sfiora i 40 e i mari (soprattutto il Tirreno) restano bollenti
Tempo stabile ovunque con qualche possibile temporale pomeridiano nelle aree montuose. Il caldo continua a imperversare con picchi vicini ai 40 gradi. Aria più fresca è però in arrivo
Mattinata stabile su tutto il territorio regionale, mentre nel pomeriggio sono previste locali piogge o temporali sulle aree montuose Sila, Pollino, Serre e Aspromonte. Le previsioni
Dopo il lieve calo termico durante il weekend, la settimana che inizia oggi vedrà la colonnina di mercurio tornare gradualmente a salire. I valori più alti si registreranno nel Cosentino e nel Crotonese e ingenerale sul versante jonico
Termometro ancora in salita su tutto il territorio regionale soprattutto nelle aree interne, ma nel fine settimana la colonnina di mercurio scenderà di qualche grado. Ecco le previsioni
Sole a picco e clima rovente: l’ondata di calore è arrivata portando con sé valori record di umidità. La situazione peggiore tra Valle del Crati, Piana di Sibari e Marchesato crotonese
Temperatura al di sotto dei 30°C in gran parte del territorio regionale (con picchi di 32-33 nel Cosentino). Possibili piogge nel pomeriggio su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte
La colonnina di mercurio è scesa durante la notte con il termometro che segnerà valori più bassi anche durante la giornata. Condizioni variabili con possibili precipitazioni nelle ore pomeridiane nelle aree interne e montuose