LaC News24 ha raccolto le voci degli imprenditori di alcuni stabilimenti storici di Catanzaro Lido. Il bilancio della prima parte della stagione estiva è negativo: «Finora è andata male, bisogna trovare una soluzione»
Tra evoluzione tecnologica e rischi esistenziali, il vero nodo non è se l’IA ci sostituirà, ma come preservare ciò che ci rende umani: emozioni, coscienza, libertà e responsabilità
Il presidente dell’associazione La speranza aps: «Ci siamo anche in assenza dei genitori o quando questi non sono in grado di fornire un adeguato supporto». Tra i prossimi obiettivi un tirocinio formativo per ragazzi speciali
Il presidente Agostinelli ne ricorda la storia: «Negli anni '70, il piccolo borgo e centinaia di migliaia di alberi da frutto furono sacrificati per far spazio alla grande infrastruttura»
Luigi Bonavina, tra i massimi esperti internazionali di malattie dell’esofago, avvierà un centro unico nel Centro-Sud. Innesto di rilievo anche in Neurochirurgia con Domenico La Torre
Oltre 100 operatori sanitari protestano a Palazzo Diana per denunciare violazioni contrattuali e una gestione opaca dell’Asp. «Non ci fidiamo più, un dirigente ha definito una nostra nota carta igienica»
Durante un convegno, il professore Tullio Romita ha illustrato l’iniziativa, nata per rilanciare il turismo calabrese e offrire sbocchi professionali concreti ai giovani. Il progetto è legato alla legge Made in Italy
Per la prima volta nel Sud un modello già usato anche per Expo rafforza la legalità nei lavori pubblici. Vigilanza, banca dati e task force contro le infiltrazioni mafiose nei cantieri nella Sibaritide e a Vibo, Gioia Tauro e Locri
Il duro sfogo di Dino Briglio, titolare dell’azienda “L’Acino Vini” che sabato scorso è stata interessata dai roghi sulle colline di Castrovillari: «Manca prevenzione, gli interventi sono tardivi e i terreni abbandonati invitano a nozze quei criminali che chiamiamo piromani»
Disperato appello dal futuro, quando un litro d’acqua costerà più di una corsa in taxi e si sarà costretti a vivere in super bunker per sfuggire alle alte temperature. Nel 2025 potete ancora salvare la Terra, fatelo
Questo il quadro emerso in occasione dell’audizione della commissaria Aterp Maria Carmela Iannini dinanzi alla commissione parlamentare sulle condizioni di Sicurezza e sullo stato di Degrado delle Città e delle loro Periferie
VIDEO | Parte da Palazzo Gagliardi l’iniziativa del Comune che distribuirà i codici tra centro e periferie per offrire ai visitatori un accesso immediato a contenuti culturali e storici e rendere più ricca l’esperienza di chi esplora il territorio
Una famiglia media può spendere oltre 2.200 euro per una settimana ad agosto. Mentre i prezzi salgono e i salari restano fermi, la villeggiatura diventa un privilegio per pochi
VIDEO | L’Amministrazione comunale ha organizzato un momento di confronto sul lungomare cittadino che si è concluso con una dimostrazione con i cani della scuola di salvataggio
L’opera realizzata da associazioni e volontari grazie a donazioni volontarie: «Segno tangibile di ciò che si può realizzare quando una comunità si unisce per un obiettivo comune»
Il via libera nella seduta di oggi, nel testo approvato anche la condanna per l’attacco di Hamas del 7 ottobre. Il sindaco Ranuccio: «Come tante altre città chiediamo con fermezza la fine delle violenze e il rispetto del diritto internazionale»
VIDEO | Grandi e piccini provenienti da tutta la Calabria si sono dati appuntamento nel comune catanzarese per l’iniziativa organizzata dall’associazione Collezionisti Seriali
Presentato alla Cittadella Regionale l’evento che dal 31 luglio al 3 agosto animerà il centro tirrenico cosentino con spettacoli, sapori, tradizioni e cultura del mare
Incastonata tra i monti Grappida e Caruso, in onore della festeggiamenti della sua patrona, si mostra vitale e accogliente la frazione superiore del paese sospeso tra l’Aspromonte e il mar Ionio nel reggino. Nonostante lo spopolamento
Dopo la decisione dell’amministrazione comunale di rimuoverla da Largo Carratelli, la Fondazione ha proceduto alla collocazione sullo scalone monumentale di Palazzo De Matera «dove tutto ebbe inizio»
Il consigliere regionale pentastellato: «Come facciamo a parlare di ammodernamento se non riusciamo a tutelare chi viaggia?». Inviata una richiesta a RFI per adeguare il nodo ferroviario agli standard minimi di sicurezza, in quanto strategico per la mobilità turistica lungo la fascia ionica calabrese
Intervenuti i terminalisti Automar e Mct e rappresentanti sindacali. Il presidente dell’Autorità portuale Agostinelli ha illustrato opere completate, previste e potenzialità della «più grande fabbrica del Meridione». Il presidente della commissione, il senatore Tino Magni: «Qui per avere un quadro su aspetti positivi e criticità»