Nove milioni di euro per contrastare la fuga dei residenti. Un incentivo alle politiche abitative destinato a famiglie ed imprese che vogliono costruire il loro futuro nei centri interni
Progetti azzerati per «limitate capacità realizzative». Presentato alla Camera il Rapporto intermedio sulle infrastrutture strategiche. Spicca l’addio al progetto della nuova linea ferroviaria per il quale era previsto un investimento di 9,4 miliardi
Parla il giovane imprenditore di Bova Marina che guida un’azienda specializzata, tra l’altro, nella filiera del bergamotto. L’idea realizzata di una “Cola” tutta calabrese
Il partito sta depositando i documenti alle Regioni, alla Camera e in Senato per bloccare la proposta della Commissione Europea sulla nuova Pac che penalizza il settore agricolo
L'assessore regionale alle Attività produttive è stato protagonista oggi del programma di approfondimento di LaC Tv, condotto da Pier Paolo Cambareri, che ha riacceso i fari sullo stop dell'investimento della multinazionale nel porto della cittadina jonica
I dati del 2023 evidenziano il divario tra Nord e Sud: Sicilia e Campania tra le peggiori, Emilia Romagna e Provincia autonoma di Bolzano tra le più ricche
VIDEO | Mezzi agricoli, i prodotti locali e l'artigianato distribuiti su circa cento stand. Taglio del nastro con l'assessore regionale Gianluca Gallo e le associazioni di categoria
Le forche caudine di quella che un tempo si chiamava “Finanziaria” sono vicine. La coperta è corta e le alternative sono solo due: tagliare le spese o aumentare le tasse. Il ceto medio (8 milioni di contribuenti) spera nella diminuzione dell’aliquota Irpef. Ma mancano risorse per sanità, incremento delle pensioni e bonus
Eletto quasi all'unanimità durante l'assemblea della federazione degli edili del sindacato: «Ambiente costruito e infrastrutture sostenibili, direttiva case green e Pnrr sono e saranno gli assi portanti di tutta la nostra filiera»
In Italia il tax gap sugli immobili vale 5 miliardi l’anno. Le regioni del Sud in testa alla classifica. Le costruzioni non censite dall’Agenzia delle Entrate sono più di 2 milioni
Il dato emerge da un questionario somministrato dall'Unione sindacale imprenditori e coltivatori: la netta maggioranza degli intervistati vorrebbe meno regole rivolte alla tutela dell'ambiente
VIDEO | Le forze di minoranza in Consiglio comunale hanno definito «pagina buia» quella del mancato investimento al porto e chiesto un confronto in aula, che arriverà il 24 ottobre
La conferenza dei capigruppo ha deciso di confermare la data già indicata lo scorso 24 settembre per discutere in aula dell'investimento (per ora sfumato) della multinazionale al porto
Dopo l'annuncio del ritiro da parte della multinazionale, gli uffici del Mimit si sono adoperati nelle ultime ore per individuare possibili soluzioni, anche interloquendo con l'amministrazione Stasi
Soddisfatto il presidente dell'Autorità portuale Andrea Agostinelli: «L'equipment è fondamentale per lo sviluppo dell'operatività portuale in termini di crescita sostenibile e aumento dei volumi dello scalo portuale»
Sono i dati emersi da una ricerca condotta da Federalberghi sulla base dei dati Inps. Il picco di lavoratori ad agosto, le punte più basse a febbraio. Ecco i numeri per ogni provincia
Il componente del sodalizio Mario Gallina denuncia gravi falle nella gestione del progetto: «Lo scalo ha enormi possibilità per il territorio». Intanto, il futuro del porto rimane incerto tra opportunità inespresse e promesse tradite
Dopo la rinuncia dell’azienda che ha comunicato al presidente Occhiuto l’intenzione di desistere a causa dei numerosi ostacoli sorti, l’altra città portuale calabrese offre «massima disponibilità» alla costruzione del nuovo stabilimento
L’obiettivo è quello di promuovere l’integrazione e l’inclusione socio-economica e le pari opportunità delle persone che abitano nelle aree più disagiate
VIDEO | Seminario promosso a Cosenza dall'Associazione Giorgio La Pira con esponenti del mondo del volontariato, della chiesa e delle istituzioni. Non solo i disoccupati: anche i nuclei monoreddito non riescono più a tirare avanti
Si punta a chiudere le procedure concorsuali entro la fine dell'anno in modo che i nuovi funzionari siano pienamente operativi già in primavera: «Saranno dedicati a garantire un utilizzo più efficiente dei fondi europei e accelerare lo sviluppo socioeconomico dei territori coinvolti». C'è anche la Calabria
VIDEO | La Zona economica speciale che punta a restituire slancio allo sviluppo economico delle otto regioni del Sud non è ancora decollata. Il Ministero dell’Economia ha reso disponibile il nuovo modello di comunicazione integrativa per i progetti di investimento realizzati entro il 15 novembre
Lo sviluppo economico della Calabria al centro della trasmissione di approfondimento di LaC Tv: «Abbiamo un tessuto produttivo vivo che può essere utile per coltivare un sentiero di crescita. Ma bisogna costruire tutt’attorno un contesto: trasporti, infrastrutture, capacità amministrativa e soprattutto capitale umano»