Il nobile marchio riguarda solo il vino rosso, con un disciplinare di produzione molto rigido: la coltivazione ad alberello può diventare centrale e distintiva
I dati dell’ultimo report di UIV descrivono un leggero calo delle quantità vendute, ma un aumento del fatturato in valore. Specialità Docg-Doc in netto vantaggio rispetto ai prodotti da tavola
Calabria quarta per superfici dedicate, ma con pochi ettolitri (lo 0,4% del totale). I supermercati e gli iper garantiscono la più alta percentuale di vendita, marginale il ruolo dell’e-commerce
Riconosciuta, apprezzata e commercializzata, così come attestano le fonti storiche, era "tutelata", come fosse una moderna Dop, da appositi bolli impressi sulle anfore da trasporto
Grand Terroir e la valorizzazione di autentiche filiere agroalimentari di pregio: salumi d’eccellenza di Maiale Nero accanto al vitigno Greco Nero in purezza. Saranno presenti Anna Madeo e Valentino Zito
Definito anche il Consiglio d’amministrazione presieduto da Umberto Ceratti. Prima uscita ufficiale al Vinitaly Sibari del 16-18 luglio. Un vitigno antichissimo della famiglia delle Malvasie
Con il record dell’export in valore, il modello francese indica una strada che è congeniale anche per una terra antichissima e ricca di storia identitaria. La nicchia di qualità dei rosati
A pochi giorni dall’inaugurazione della seconda edizione del Vinitaly Sibari si rafforza l’idea di quanto sia determinante puntare sulle caratteristiche uniche e distintive del territorio
Al centro dell’attenzione dei tre fratelli che oggi conducono l'affermata azienda i vitigni autoctoni, tra i quali primeggia il nobile ed austero Gaglioppo
Importante tradizione familiare nella produzione di vini, valorizzazione degli autoctoni ma anche volontà di innovare sulla scia di strepitosi esempi dei Supertuscan
Dal Trentino alla Calabria, un viaggio nel cuore dell’antica Enotria: tra vigne storiche, identità culturale e promozione del Gaglioppo, il prestigioso festival approda a Cirò dal 7 al 9 giugno per celebrare la rinascita vitivinicola della Magna Grecia. Presente anche LaC con Grand Terroir
Ospiti della puntata del format condotto da Massimo Tigani Sava i divulgatori dell’Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura calabrese Rosario Franco e Carmelo Orlando. Inizio alle 23.45 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
Nella puntata della trasmissione condotta da Massimo Tigani Sava l'avvocato Enrico Mazza, presidente di Digital@b MIA. Inizio alle 23.45 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
L’appuntamento con il format condotto dal giornalista e saggista Massimo Tigani Sava è per oggi alle 15.30 sul canale 17 del digitale terrestre. È possibile seguire e rivedere la puntata su LaC Play
L’appuntamento con il format condotto dal giornalista e saggista Massimo Tigani Sava è per oggi alle 23.45 sul canale 11 del digitale terrestre e in streaming su LaC Play
L’appuntamento con il format condotto dal giornalista e saggista Massimo Tigani Sava è per oggi alle 23.45 sul canale 11 del digitale terrestre e in streaming su LaC Play
La 180esima puntata del format condotta dal giornalista e saggista Massimo Tigani Sava in trasferta alla fiera meneghina andrà in onda questa sera alle 23.45
L’agroalimentare calabrese conferma il suo potenziale anche nell’evento che sta per concludersi, dove oltre 100 espositori hanno promosso tradizione, innovazione e qualità. Ma per continuare a crescere servono sinergie tra produttori, comunicazione integrata e una strategia che valorizzi le eccellenze
Il cibo calabrese, in gran parte collegato al concetto di Dieta Mediterranea, è tanto più forte sui mercati quanto più sa raccontare le proprie radici identitarie
Ospite della trasmissione condotta da Massimo Tigani Sava, Valentino Zito, erede assieme ai fratelli di una famiglia che da almeno quattro generazioni è impegnata, nel Cirotano, nella produzione di uve e vini di qualità. Inizio alle 22.00, canale 17 del digitale terrestre