Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
Finanziamento triennale per la nascita del primo vero campus della città, con investimenti destinati all’acquisizione e alla ristrutturazione di immobili utili al progetto. L’istituzione reggina si avvia a diventare così un polo di formazione e accoglienza per studenti italiani e internazionali
L’Università della Calabria è presente in 22 settori, con un ampio ventaglio di discipline. La classifica prende in considerazione la produzione di milioni di studiosi a livello globale
Nel momento in cui l’Ia diventa uno strumento di appiattimento culturale, la velocità porta a sostituire il pensiero e la quantità annienta, inevitabilmente, la qualità
Nella suo opera dolcezza, sensibilità, semplicità, spiritualità. Anima poetica, ha cercato di raggiungere l’irraggiungibile e non si è accorta, già in vita, di averlo fatto
Le candidature devono essere presentate entro il 31 luglio, assemblea a metà settembre. Si vota il 30 settembre, dopo l’inizio dei corsi, per favorire la più ampia partecipazione
Dopo le edizioni assegnate a Vibo Valentia (2021) e Taurianova (2024) altri due centri calabresi puntano al titolo. A settembre i finalisti, a metà ottobre la proposta della giuria. Alla città vincitrice andranno 500mila euro
Nei prossimi giorni ci sarà il primo step ufficiale che legherà la comunità di origini albanesi a quella marittima. L’intento è quello di rafforzare i legami culturali, artistici e tradizionali
We Will Make Your Dream Come True da anni regala ai degenti nei reparti pediatrici dell’Azienda ospedaliero-Universitaria Dulbecco momenti di gioia e normalità. I giovani detenuti hanno voluto contribuire donando l’incasso dell’evento, quasi 6mila euro
Per il sesto anno consecutivo aumentano significativamente le richieste degli studenti. Il rettore Leone aumenta i posti: «Risultato straordinario, grazie a un’offerta formativa ampia, diversificata e al passo con i tempi»
Dall’11 al 13 giugno, presso le Industrie Rubbettino, l’iniziativa di RESpro con eventi e talk e un panel di relatori variegato e composto da giovani ricercatori, professionisti e affermati studiosi, in uno scambio continuo di idee, visioni ed esperienze
VIDEO | Nella paese di origine albanese lo spettacolo teatrale messo in scena dagli alunni del locale plesso scolastico è diventato occasione per sostenere l'associazione tramite l’acquisto delle particolari bambole di pezza per aiutare i bambini più sfortunati sparsi per il mondo
Poco meno di due settimane alla prima prova. Appuntamento sui banchi il 18 giugno con tre differenti tipologie di compito tra cui i maturandi potranno scegliere
Le iscrizioni entro luglio. Al termine del semestre aperto, ciascuno studente dovrà affrontare gli esami di profitto sui tre insegnamenti: chimica, fisica e biologia. I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale
Previsti gli interventi di Marcello Flores ed Ettore Cinnella, tra i massimi esperti in materia e autori di due fondamentali ricostruzioni storiografiche sull’eccidio perpetrato ai danni degli Armeni nel 1915-1916 e quello subito dagli Ucraini nel 1932-33
Circa trenta gli eventi promossi da Scena Verticale. La direzione artistica: «Realtà consolidata, capace di attrarre artisti, spettatori e operatori da ogni parte d’Italia»
Il concorso letterario intitolato al poeta dell'Infinito si è svolto a Recanati. All’ultima prova hanno partecipato 17 finalisti da tutta Italia. Per la nostra regione, lo studente del liceo scientifico Leonardo Da Vinci della città dello Stretto
Da Pitagora a Campanella, da Gioacchino da Fiore a Telesio: una terra di pensiero, visioni e spiritualità che hanno lasciato segni profondi nella storia europea. Più che mai, oggi è urgente liberare questa regione dallo stereotipo che la riduce a folclore, cibo e cartoline
Virtuosismo e leggenda si intrecciano nella figura del violinista “maledetto” che riecheggia nei racconti popolari regionali, dove il confine tra sacro e profano è spesso sottile come una corda di violino
Con questa monografia l'autore conferma un'attenzione verso la storia della Calabria, incastonandola all'interno di un discorso nazionale ed internazionale. Un lavoro di ricerca che documenta anche il desiderio dei prigionieri di contenere la tristezza dei campi di internamento
VIDEO | Nella biblioteca camerale è stato esposto, e rimarrà disponibile permanentemente, il documento “Capitoli, ordinazioni e statuti dell’arte della seta di Catanzaro” della seconda metà del Cinquecento
Negli anni Trenta del secolo scorso Merežkovskij si immerse nella spiritualità del religioso in un pellegrinaggio culturaleche lo spinse virtualmente fino in Sila per «vedere e respirare la natura» da cui era germogliato il pensiero gioachimita. Ecco il risultato di quel viaggio
L’evento, giunto alla sua XIV edizione, raddoppia le giornate e punta a valorizzare il territorio attraverso la lettura: «Dimostriamo che i libri possono ancora creare economia, mercato e lavoro»