Soddisfatto il sindaco Donadio e il vicario Maradei: «Passo in avanti nella valorizzazione della memoria storica e dell’identità collettiva del nostro paese»
Una giornata di studio e confronto su uno degli eventi più cruenti del periodo fascista, con la rivolta contro la tassa sul grano che portò alla morte di cinque persone e al ferimento di altre diciotto
VIDEO | Presentazioni, proiezioni di documentari, letture ad alta voce e ospiti di rilievo nazionale per una rassegna che coinvolge tutta la città, dagli spazi storici alle fattorie sociali
Intervista al docente Unical Giuseppe Spadafora che ha organizzato l’evento dove saranno presenti i massimi studiosi del filosofo autore della riforma scolastica del 1923
VIDEO | Ha visto la sua comunità affrontare sfide enormi, dalla povertà del dopoguerra all'emigrazione di massa, fino alle minacce dell'assimilazione culturale. Oggi vuole contagiare i giovani con l’amore per la lingue e l’identità dei propri avi
Nel volume di 1549 pagine, i contributi dello studioso sul “naufragio del piroscafo Principessa Mafalda” e “Tanos”, il termine con cui gli italiani sono noti in Argentina, Uruguay e altri paesi sudamericani
Profondamente rinnovato il presidio culturale comunale che custodisce 14mila volumi e 18mila pubblicazioni di carattere giornalistico, tra riviste e quotidiani. L’omaggio al grande storico della letteratura apprezzato in tutto il mondo
VIDEO | La variante che si parla nella piccola frazione ha mantenuto molti elementi dell'albanese del XV secolo, mescolandosi però anche con dialetto locale e italiano. Un vero caso studio per i linguisti
Un presidio culturale definito dalla Sovrintendenza di “eccezionale importanza”, con ben due presidenti e porte sbarrate a causa della mancanza di un certificato di sicurezza. La questione al centro dell'ultima puntata di Dentro la Notizia, ecco com'è andata
Anni di giornalismo in prima linea in Calabria e poi la passione per la narrativa e il racconto con la pubblicazione di diversi libri. Appuntamento alle 17.15 su LaC Tv
VIDEO | Oggi è confinato in pochi paesi dell'Aspromonte e il numero dei parlanti nativi si sta drasticamente riducendo. Alcuni ragazzi hanno deciso di salvarlo dall'oblio, insieme all'immenso e antico patrimonio culturale che porta con sé
La Profezia, Il Vangelo secondo Matteo, i moti di Reggio del Settanta e la Lunga strada di Sabbia. L’intellettuale controverso e libero, brutalmente ucciso a Roma nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975, maturò con la nostra terra un rapporto profondo e complesso
Oggi e domani le visite si svolgeranno secondo le consuete modalità di fruizione, poi l'iniziativa #domenicalmuseo e il giorno dell'Unità nazionale in cui è prevista entrata libera
VIDEO | Lo spettacolo ha inaugurato la prima giornata degli eventi dedicati alla città partenopea. Grande emozione per gli spettatori che hanno potuto incontrare alcuni degli attori della celebre serie tv
VIDEO | Ospite d’onore è stata Ulumo Abdiraman Moalin, incaricata d'affari e capo di missione dell’Ambasciata in Italia della Repubblica Democratica di Somalia, insignita di una scultura che simboleggia la pace nel mondo
VIDEO | Veterani e giovani mantengono viva la fiamma di una cultura antichissima, intonando ancora oggi canti e nenie tramandate dai profughi albanesi che trovarono rifugio in Calabria diversi secoli fa
VIDEO | Tagli e decorazioni raccontano secoli di storia, migrazioni e incontri tra culture. Ma ci sono alcune differenze tra il costume albanese e quello indossato dalla comunità presente in Italia. Ecco quali